Questa pianta migliora la respirazione: perfetta per chi ha allergie

Questa pianta migliora la respirazione: perfetta per chi ha allergie

Quando si parla di salute respiratoria, spesso si pensa a farmaci, terapie e cambiamenti nello stile di vita. Tuttavia, esistono soluzioni naturali che possono offrire un valido supporto, soprattutto per chi soffre di allergie. Tra queste, una pianta si distingue per le sue straordinarie proprietà: la sansevieria, comunemente nota come “lingua di suocera”. Questa pianta non solo è facile da coltivare e resistente, ma è anche un vero e proprio alleato per migliorare la qualità dell’aria in casa e, di conseguenza, la respirazione.

Sansevieria: una pianta dalle mille virtù

La sansevieria (Sansevieria trifasciata) è una pianta originaria dell’Africa occidentale, famosa per la sua capacità di sopravvivere in condizioni ambientali difficili. È caratterizzata da foglie lunghe, rigide e appuntite, spesso screziate di verde e giallo. Oltre al suo aspetto decorativo, la sansevieria è conosciuta per le sue proprietà purificatrici dell’aria, tanto da essere stata inserita dalla NASA nella lista delle migliori piante per la depurazione degli ambienti interni.

SP - Pianta d'appartamento e aria pulita

Questa pianta è particolarmente apprezzata perché richiede pochissima manutenzione: resiste bene sia alla luce intensa che a quella scarsa, necessita di poche annaffiature e si adatta facilmente a diversi tipi di ambienti. Ma il vero motivo per cui la sansevieria è diventata famosa riguarda la sua capacità di assorbire sostanze inquinanti presenti nell’aria, come formaldeide, benzene, xilene e tricloroetilene, contribuendo così a creare un ambiente domestico più sano.

Per chi soffre di allergie respiratorie, la sansevieria rappresenta una soluzione naturale per ridurre la presenza di allergeni e migliorare la qualità dell’aria respirata ogni giorno. Grazie al suo particolare metabolismo, questa pianta continua a produrre ossigeno anche durante la notte, a differenza della maggior parte delle altre piante, rendendola ideale anche per la camera da letto.

Come la sansevieria migliora la respirazione

Le allergie respiratorie sono spesso scatenate dalla presenza di polveri, pollini, muffe e sostanze chimiche nell’aria. La sansevieria interviene in due modi principali: assorbendo le sostanze nocive e aumentando la concentrazione di ossigeno negli ambienti chiusi.

SP - Pianta d'appartamento e aria pulita

Uno dei processi chiave della sansevieria è la fotosintesi CAM (Crassulacean Acid Metabolism), che le consente di assorbire anidride carbonica e rilasciare ossigeno anche di notte. Questo è particolarmente utile per chi soffre di allergie, asma o altri disturbi respiratori, perché garantisce una maggiore ossigenazione dell’aria nelle ore in cui si dorme e si trascorre più tempo in ambienti chiusi.

Inoltre, la sansevieria è in grado di trattenere particelle di polvere sulle sue foglie, riducendo la quantità di allergeni sospesi nell’aria. Questo effetto, combinato con la sua azione filtrante contro le sostanze chimiche, contribuisce a creare un ambiente più pulito e salubre, favorendo una respirazione più libera e meno affaticata.

Consigli pratici per utilizzare la sansevieria in casa

Per ottenere il massimo beneficio dalla sansevieria, è importante posizionarla strategicamente negli ambienti in cui si trascorre più tempo, come il soggiorno, la camera da letto o l’ufficio. Nonostante la sua resistenza, è consigliabile evitare di esporla a temperature troppo basse o a correnti d’aria fredda, che potrebbero danneggiarla.

SP - Pianta d'appartamento e aria pulita

La sansevieria non richiede attenzioni particolari: è sufficiente annaffiarla una volta ogni due settimane in inverno e una volta alla settimana in estate, facendo attenzione a non lasciare ristagni d’acqua nel sottovaso. Un altro aspetto importante riguarda la pulizia delle foglie: passando delicatamente un panno umido, si rimuovono polvere e allergeni accumulati, mantenendo così la pianta efficiente nella sua funzione depurativa.

Chi soffre di allergie dovrebbe considerare di collocare più esemplari di sansevieria in casa, soprattutto vicino al letto o alla postazione di lavoro. In questo modo, si crea una vera e propria barriera naturale contro gli agenti irritanti, migliorando la qualità dell’aria e favorendo un sonno più riposante e una maggiore concentrazione durante il giorno.

Altre piante utili per chi soffre di allergie

Sebbene la sansevieria sia una delle piante più efficaci per migliorare la qualità dell’aria, esistono anche altre specie che possono essere utili per chi soffre di allergie. Tra queste, spiccano il ficus benjamina, il pothos, la dracena e la palma areca. Ognuna di queste piante ha specifiche capacità di assorbimento delle sostanze inquinanti e può essere abbinata alla sansevieria per potenziare l’effetto benefico sull’ambiente domestico.

SP - Pianta d'appartamento e aria pulita

Il ficus benjamina, ad esempio, è molto efficace nell’assorbire formaldeide e altre sostanze chimiche, mentre il pothos si distingue per la sua capacità di resistere anche in ambienti poco illuminati e per la sua azione contro il monossido di carbonio. La dracena e la palma areca, invece, sono particolarmente indicate per umidificare l’aria, contribuendo a ridurre la secchezza delle mucose respiratorie, un fattore che può peggiorare i sintomi allergici.

Integrare diverse piante all’interno della propria abitazione non solo migliora la qualità dell’aria, ma contribuisce anche a creare un ambiente più accogliente e rilassante, con benefici che vanno oltre la semplice salute respiratoria. Tuttavia, è importante scegliere piante che non rilascino pollini o sostanze irritanti, prediligendo quelle riconosciute per le loro proprietà purificatrici e ipoallergeniche.

Lascia un commento